Contattaci: +39 0583 327790 - 380 1433956 solo whatsapp - [email protected]

Orari di apertura segreteria : Lun /Ven 09.00 – 13.00 e 15.00 - 19.00 | Sab 09.00 - 13.00

Rinnovo tessera “Amici del Cuore” anno 2023

Per effettuare il rinnovo della tessera soci all’Associazione “Amici del Cuore” di Lucca per l’anno 2023, invitiamo i nostri associati a recarsi presso la nostra sede in Via Pubblici Macelli n.101 nei seguenti giorni:

martedì, mercoledì, giovedì dalle ore 15:00 alle ore 19:00 e sabato dalle ore 09:00 alle ore 13:00

Read More

Bando Malattie Rare

Sabato 17 dicembre si è svolta una riunione presso la nostra sede (Auditorium dell’Ordine dei Commercialisti, gentilmente concesso) sul Progetto delle Malattie Rare.
Hanno partecipato componenti del Consiglio Direttivo dell’Associazione e alcune famiglie interessate all’argomento.
E’ stato portato a conoscenza di tutti del Bando del Comune di Lucca sull’aiuto alle famiglie con persone con disabilità e malattie rare.
A tal proposito si pubblica nel nostro sito il bando che scade il 12 gennaio 2023 per partecipare.
Clicca qui per visitare la pagina del Comune di Lucca dove è possibile scaricare il Bando e il Modello della domanda.

Read More

La lesione da sport e il rischio artrosi. Parliamone con il Dott.Spinelli, ortopedico al CSS

il Dott. Mario Spinelli, ortopedico al Centro di Sanità Solidale, ha voluto affrontare con noi un argomento molto ricorrente all’interno della sua specializzazione: le lesioni da sport e l’eventuale successiva artrosi che vanno ad intaccare l’integrità del menisco, del legamento crociato e della cartilagine.
L’attività sportiva agonistica può portare ad incorrere con una certa frequenza in infortuni a carico del ginocchio che possono essere di una certa severità, andando a condizionare la mobilità di una persona in maniera determinante e inficiando la qualità della vita. Ne è un esempio la torsione del ginocchio legata allo sport in cui, a seconda della gravità dell’evento, si può arrivare a strappare parte della cartilagine che forma i menischi del ginocchio e spesso si presentano anche altre lesioni come quelle a carico del legamento crociato anteriore. Questi traumi sono severi sia nell’immediatezza dell’evento, ma anche per le conseguenze che possono avere nel medio lungo periodo: l’artrosi del ginocchio che ne può conseguire è spesso derivata da una lesione traumatica di anni precedenti.
Oggi la diagnosi di questo tipo di traumi viene eseguita ricorrendo ad accertamenti quali risonanza magnetica, scintigrafia, TAC 3D ed ecocolordoppler; mentre le terapie possono essere sia di tipo chirurgico con artroscopia, che tramite trattamenti ambulatoriali con acido ialuronico, collagene, cellule staminali da piastrine e grasso.
Conseguentemente al trauma o all’intervento chirurgico, sarà di fondamentale importanza iniziare una fase riabilitativa, di rieducazione del ginocchio; non trascurando anche l’importanza di una corretta attività di prevenzione, così da evitare di incorrere in eventuali ricadute.

Read More

Il Centro di Sanità Solidale si potenzia con la Medicina del Viaggiatore e con le vaccinazioni raccomandate e per gli sportivi

I recenti casi di Dengue importata a seguito di viaggi in Paesi tropicali hanno messo ancora di più in risalto la necessità che tutti i viaggiatori siano informati prima del viaggio sui rischi per la salute ai quali possono andare incontro.

Anche nell’ambulatorio “vaccini e medicina del viaggiatore” del Centro di Sanità Solidale di Lucca è ora possibile effettuare, previa prenotazione e successiva consulenza vaccinale (utile a escludere eventuali controindicazioni come allergie, malattie importanti, stato di gravidanza e utilizzo di particolari medicinali che possono interferire con il vaccino), vaccinazioni di profilassi per i viaggi internazionali e altri tipi di vaccini raccomandati. E’ inoltre possibile ricevere informazioni sui rischi per la salute presenti nei vari paesi e sui comportamenti corretti per prevenirli.

Il personale medico del Centro è certificato in Travel Medicine ed è in grado di fornire tutte le informazioni pre-viaggio che riguardano le problematiche sanitarie ed i rischi presenti nei diversi Paesi. Possono anche essere praticate direttamente tutte le vaccinazioni raccomandate.

E’ possibile prenotare tempestivamente telefonando al numero 0583-327790.
Ad ogni viaggiatore verranno anche fornite indicazioni precise sui farmaci e sul materiale di primo soccorso da portare con sé.

Non solo i viaggiatori, ma anche gli sportivi per i quali la vaccinazione anti-tetanica è obbligatoria e tutti coloro che devono completare o ricevere informazioni sul proprio calendario vaccinale possono rivolgersi all’ambulatorio del Centro di Sanità Solidale.

Le 10 regole d’oro del viaggiatore responsabile

1. Per lo meno 2 settimane prima di partire: rivolgersi all’Ambulatorio di Medicina del Viaggiator per ricevere consigli su come ridurre i rischi legati al viaggio e per effettuare le vaccinazioni eventualmente necessarie o raccomandate.

2. Assicurazione sanitaria: verificare di averne sempre una ben attiva.

3. Attenzione a ciò che si mangia: NO a cibi freddi o riscaldati, buffet freddi di carne, pesce o molluschi crudi di incerta salubrità, creme all’uovo o alla panna, salse crude all’uovo.

4. Attenzione a ciò che si beve: spesso l’acqua del rubinetto e dellefontane non è potabile. Usare acqua minerale o depurata in bottiglie sigillate, evitare il ghiaccio.

5. Evitare rapporti sessuali occasionali: utilizzare sempre e comunque il preservativo.

6. Farmaci da viaggio. Ricordarsi di portare:

  • farmaci che si assumono abitualmente, in scorte sufficienti, compresi

liquidi per lenti a contatto e la pillola anticoncezionale

  • antimalarici (nei casi indicati) e repellenti per gli insetti
  • farmaci che potrebbero essere utili (antidolorifici, antibiotici)
  • attrezzatura varia (creme solari a fattore protettivo molto alto, forbici, cerotti, salviette disinfettanti).

7. Per prevenire le malattie trasmesse da punture di insetti: proteggersi con zanzariere, meglio se impregnate, ed applicare repellenti ed insetticidi. Nel caso particolare della malaria,quando necessario, assumere i farmaci antimalarici consigliati dal medico. La chemioprofilassi va iniziata prima dell’arrivo in zona malarica, assunta con regolarità durante tutto il periodo di permanenza e continuata ancora dopo aver lasciato la zona a rischio.

8. Al rientro: se si presenta una febbre diorigine non chiara (38°C o più), rivolgersi al Pronto Soccorso entro 24 ore dalla sua comparsa e ricordarsi di dire che si è stati in viaggio. Se si hanno manifestazioni cutanee o intestinali o respiratorie che non regrediscono entro qualche giorno, andare a visita dal proprio medico curante, sempre avendo cura di riportare il dato del viaggio.

9. Traffico stradale: fare molta attenzione alla guida, anche a quelladegli altri. Nei paesi poveri gli incidenti stradali sono molto frequenti e spesso gravi.

10. Criminalità: attenzione a non esporre troppo denaro e oggetti di valore, specie nei quartieri e nelle aree pericolose delle città.

Consulta anche il sito: www.simvim.org

Read More

Ecocardiogramma sotto sforzo: come funziona e quando è utile farlo

Oggi vogliamo parlarvi di uno degli ultimi acquisti effettuati al Centro di Sanità Solidale: il lettino per poter effettuare l’ecocardiogramma sotto sforzo. Questo lettino (in foto quello in utilizzo al CSS) permette di far sdraiare il paziente e contemporaneamente eseguire esercizio fisico tramite i pedali presenti all’estremità dello stesso.
Una volta iniziata la pedalata, il medico cardiologo avvia il monitoraggio continuo dell’attività cardiaca tramite ecocardiogramma e, con l’aiuto dell’infermiere, viene eseguito anche l’elettrocardiogramma.
La pedalata può essere regolata per avere un carico di lavoro più o meno impegnativo, in base alle esigenze richieste dall’accertamento diagnostico.
Questo tipo di esame viene effettuato per verificare il comportamento del cuore o le variazioni dei paramenti emodinamici valvolari durante l’aumento del carico di lavoro.
Ricordiamoci che anche il cuore è un muscolo e quindi, quando viene messo sotto sforzo, ha la capacità di incrementare la sua capacità di contrazione che, in presenza di qualche alterazione funzionale, può risultare ridotta.
Per quanto riguarda la preparazione, al paziente che deve effettuare l’ecocardiogramma sotto sforzo è richiesto il digiuno da almeno 4 ore; mentre altre informazioni utili allo svolgimento dell’esame potranno essere comunicate dal paziente stesso al momento della prenotazione e/o al cardiologo prima di iniziare l’accertamento.

La durata di tale esame è variabile, essendo condizionata anche dalla resistenza fisica della persona e non comporta rischi particolari, considerando che durante tutto lo svolgimento si è costantemente sotto il controllo medico e infermieristico.

Read More

La visita urologica, un appuntamento da non mancare nel calendario della prevenzione

Quando si parla di prevenzione nell’uomo, la visita urologica, a partire da una determinata età, dovrebbe essere considerata quasi un passaggio necessario data l’importanza che andremo ad esplicitare con questo post. Eppure, i dati che vengono forniti dalla Società Italiana di Urologia (SIU), parlano di solo un 10-20% di uomini che si sottopongono a questo controllo per motivi legati alla prevenzione.
Le cause di questa poca propensione a farsi visitare sono riconducibili ad una sottovalutazione dell’importanza della visita, correlata ad una situazione di imbarazzo durante lo svolgimento della visita stessa.

Uno degli argomenti più trattati in campo urologico sono i problemi che hanno origine dalla prostata e che hanno un’incidenza sempre maggiore con l’avanzare dell’età.
Questo piccolo organo, soprattutto a partire dai 50 anni in poi, inizia a subire dei cambiamenti, aumentando di volume a causa della produzione e moltiplicazione di nuove cellule di origine benigna. Questo processo, del tutto naturale, prende il nome di ipertrofia prostatica benigna.
Da qui, però, potrebbero nascere i primi problemi, quali irritazione, affaticamento della vescica durante la minzione, ma anche disfunzione erettile o alterazione dell’eiaculazione.
L’importanza della visita urologica è di mettere in atto una corretta forma di prevenzione in quanto, nel valutare la presenza di eventuali problematiche, spesso queste manifestano sintomatologie blande o del tutto assenti, sia a carico della prostata, che dell’apparato genitale maschile.

La visita se effettuata dal medico con la necessaria calma e delicatezza non risulta essere dolorosa.

Per informazioni o per prenotare una visita con il nostro urologo Dott. Fabrizio Repetti contattaci al numero 0583 327790

Read More

Intervista al Prof. Alessandro Gringeri, ematologo al Centro di Sanità Solidale

Il Centro di Sanità Solidale prosegue il suo percorso di sviluppo e aggiunge fra le sue specializzazioni l’EMATOLOGIA, raggiungendo, ad oggi, il numero di 29 specializzazioni.
Con l’arrivo di questa nuova branca della medicina (in attivazione fra pochi giorni), diamo il benvenuto all’interno della nostra struttura al Professor Alessandro Gringeri, medico ematologo. Abbiamo avuto l’opportunità di incontrarlo al Centro di Sanità Solidale e gli abbiamo posto tre domande per scoprire di più su quello che è il suo ambito di specializzazione.

«Chi dovrebbe ricorrere all’ematologo?»

Prof. Gringeri: «L’ematologia si occupa delle malattie del sangue, cioè di qualsiasi alterazione nel numero o nell’attività delle cellule del sangue, ossia i globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine, o di alcune importanti componenti del plasma, come i fattori della coagulazione e le immunoglobuline.
Quando si dovesse riscontrare un aumento o una diminuzione delle cellule del sangue, è importante accertarne le cause: alcune di queste hanno semplici e definitive cure, altre purtroppo no, ma una diagnosi precoce aiuta.
Inoltre, tutti i pazienti con una tendenza ad avere emorragie (per esempio facilità ad avere lividi blu alle gambe o alle braccia, sangue dal naso, mestruazioni abbondanti o sanguinamenti dopo piccoli interventi chirurgici o odontoiatrici) o trombosi venose (cioè la formazione di coaguli, per esempio nelle vene profonde delle gambe o addirittura nei polmoni o nel cervello) devono accertare il perché di questi sintomi e avere dall’ematologo una diagnosi ed una terapia».

«La trombosi venosa e la sua prevenzione sono importanti: che cosa è necessario (e non è necessario) fare?»

Prof. Gringeri: «La trombosi venosa (detto anche tromboembolismo venoso) è l’ostruzione parziale o completa da parte di coaguli di vene superficiali o profonde o di arterie polmonari. È una malattia comune: ci sono ogni anno 1-2 nuovi casi ogni 1000 persone, e la frequenza aumenta con l’età, soprattutto dai 50 anni in su. Si presenta sotto forme non facilmente riconoscibili e rappresentano una vera e propria sfida diagnostica.
La buona notizia è che la trombosi venosa si può curare e si possono prevenire le ricadute e gli strascichi post-trombotici con una profilassi appropriata: la terapia anticoagulante. Questa terapia può essere poi mantenuta per alcuni mesi o per un periodo più lungo o indefinitamente a seconda dei fattori di rischio. L’ematologo si occupa proprio di valutare con il paziente rischi e benefici della terapia a lungo termine, oltre alla ricerca di condizioni genetiche che predispongano alla trombosi venosa».

«Che cosa il Centro di Sanità Solidale può offrire in più nel campo delle malattie del sangue?»

Prof. Gringeri: «Come si intuisce da quando detto precedentemente, le malattie del sangue possono avere cause diverse e persino più di una causa, con la necessità talvolta di indagini e terapie che coinvolgono più discipline della medicina. Un esempio: una anemia potrebbe essere causata da una carenza di ferro (che deve essere accertata), ma non basta dare ferro: diventa importante capire il perché di questa carenza. Se la causa fosse la presenza di un problema allo stomaco o all’intestino, il paziente potrebbe essere preso in carico dall’internista per la risoluzione del problema in collaborazione con l’ematologo. Se la causa fosse una eccessiva perdita con le mestruazioni, ecco entrare in gioco il ginecologo e via di questo passo.
Inoltre, il paziente viene monitorato durante tutto il percorso diagnostico e terapeutico e non semplicemente rimandato al Medico Curante con una diagnosi ed eventualmente un consiglio terapeutico».

Read More

Intervista al Dott. Guidantonio Rinaldi, medico internista al Centro di Sanità Solidale

Nuova intervista ad un professionista del Centro di Sanità Solidale. Abbiamo incontrato in un ambulatorio del Centro il Dott. Guidantonio Rinaldi, medico internista.
Rispondendo alle nostre tre domande, ci ha permesso di comprendere meglio l’importanza della medicina interna.

«Dott. Rinaldi, la visita internistica ricopre un ruolo fondamentale in determinati casi per poter individuare un percorso diagnostico che porti ad una cura mirata e risolutiva. Ci può spiegare meglio quant’è importante questa branca delle medicina?»

Dott. Rinaldi: «La Medicina Interna è la disciplina specialistica che ha due obiettivi principali:

l’identificazione della malattia a partire dai sintomi e dai segni del paziente, che deve essere in primo luogo ascoltato e visitato con attenzione. Il paziente potrà essere curato direttamente dall’Internista o indirizzato a uno o anche più specialisti , per le patologie di loro competenza. L’ armonizzazione tra le consulenze così acquisite, ed il controllo del paziente nel tempo costituiscono il secondo obiettivo della Medicina Interna ,vera disciplina specialistica per i casi complessi».

«Il medico internista, per avere un quadro più chiaro dello stato di salute del proprio paziente, in molti casi si avvale dell’esame ecografico. Ci può parlare dell’importanza di questo approfondimento diagnostico?»

Dott. Rinaldi: «La Medicina Interna si avvale di strumenti diagnostici ormai irrinunciabili, e tra questi l’esame ecografico di primo livello, tradizionalmente limitato all’addome, ma ormai sempre più frequentemente esteso alla Tiroide , all’apparato circolatorio grazie al doppler, ed anche al torace. Rimangono di interesse specialistico l’Ecocardiografia, specie di secondo livello, l’ecografia mammaria, quella Ostetrico Ginecologica ed, in genere, quella endocavitaria (Ecoendoscopia, Eco prostatica transrettale)».

«La visita medica internistica può essere considerata come un check up di prevenzione primaria da effettuare ciclicamente ogni anno? E quant’è importante portare con sé i precedenti esami diagnostici?»

Dott. Rinaldi: «Certo, la visita internistica è strumento ideale per un protocollo annuale di check up e data la complessità delle patologie trattate in Medicina Interna, è fondamentale che il Paziente presenti tutta la documentazione sanitaria in suo possesso, per aiutare l’Internista a ricostruirne in modo affidabile la storia clinica».

Read More

Intervista al Dott. Raffaele Domenici, pediatra al Centro di Sanità Solidale

Proseguono i nostri incontri con i professionisti del Centro di Sanità Solidale. In uno degli ambulatori del Centro abbiamo intervistato il Dott. Raffaele Domenici, responsabile della pediatria del Centro di Sanità Solidale. Gli abbiamo rivolto cinque domande.

«Durante l’incontro per la Healthy Ageing Week 2021 organizzato dalla Fondazione Ferrero è stato evidenziato dagli esperti presenti l’importanza di un corretto sviluppo e di sane abitudini nei primi 1000 giorni di vita del bambino partendo dal concepimento, in quanto permetterebbero di aumentare le possibilità di invecchiare in salute. Dott. Domenici, quali consigli può darci a riguardo?»

Dott. Domenici: «Un edificio solido deve avere delle fondamenta salde. Così è anche per l’organismo umano. A prima vista può sembrare strano che patologie che si manifestano in età adulta e anziana abbiano le radici nei primissimi periodi della vita, ma non è così. La rapida espansione epidemiologica di malattie croniche non trasmissibili, come le patologie cardiovascolari, quelle respiratorie croniche, le neoplasie, il diabete, ha focalizzato l’attenzione degli scienziati sui fatidici primi mille giorni di vita, periodo che va dal concepimento ai primi due anni di età. Esiste infatti una relazione tra nutrizione fetale e dei primi anni e patologie dell’adulto. Il rischio di sviluppare malattie non è determinato infatti solo da fattori genetici, ma dipende sensibilmente anche dall’ambiente e in particolare dalla nutrizione. La nutrizione nelle prime fasi della vita ha un impatto determinante sulla salute negli anni a venire in quanto condiziona crescita, sviluppo cognitivo, maturazione del sistema immunitario, composizione del microbiota intestinale.

Alcune semplici azioni possono aiutare a prevenire gravi rischi di diverso tipo (come malformazioni congenite, basso peso alla nascita, morte in culla, infezioni, traumi stradali, obesità e difficoltà cognitive e relazionali): assumere acido folico in gravidanza, non fumare, allattarlo al seno, mettere il bambino a dormire a pancia in su, proteggerlo con il seggiolino, fare tutte le vaccinazioni, leggergli un libro. Anche negli anni successivi è fondamentale rispettare stili di vita corretti, mantenendo una alimentazione varia ed equilibrata, evitando l’eccesso di bevande dolci e di alcol, non fumando, svolgendo attività fisica, perseguendo interessi culturali».

«Dott. Domenici, la febbre in età pediatrica è molto ricorrente, ma quando dobbiamo davvero preoccuparci? »

Dott. Domenici: «La febbre èil sintomo di una malattia e non è una malattia. Nel bambino, nella maggior parte dei casi, è associata ad una malattia infettiva. Tra i vari meccanismi di difesa cui l’organismo ricorre per proteggersi dall’aggressione di virus e batteri, c’è anche la febbre. Molti agenti infettivi, infatti, muoiono a una temperatura di 38-39 gradi: l’aumento della temperatura corporea a questi livelli contribuisce quindi a inattivarli ed è un segnale che l’organismo sta reagendo. In genere l’aumento della febbre non è una condizione pericolosa fino a quando si mantiene sotto i 40 gradi, se il bambino è lucido e reattivo. Segni che rendono indispensabile una rapida valutazione clinica sono:

  • età inferiore ai 6 mesi;
  • aspetto sofferente, sonnolenza, irritabilità, pianto flebile, disidratazione;
  • cefalea intensa, rigidità nucale;
  • temperatura oltre i 40°C;
  • difficoltà respiratoria (respiro frequente e superficiale);
  • convulsioni;
  • presenza di una malattia cronica (cardiopatiediabete, deficit immunitari, etc.);
  • associazione con altri sintomi (vomitodiarrea, eruzione cutanea, etc.).

«Le infezioni respiratorie ricorrenti (IRR) sono eventi acuti che condizionano la qualità della vita dei bambini. Qual è la prevenzione e la cura da mettere in atto per questo tipo di problematica?»

Dott. Domenici: «Nei primi anni di vita i bambini si ammalano molto: quanto più “si aprono” al mondo, tanto più sono esposti a contatti con agenti infettivi. Si parla di infezioni respiratorie ricorrenti (IRR) quando un bambino presenta:

  • più di 6 infezioni respiratorie all’anno;
  • più di un’infezione al mese delle alte vie respiratorie (naso, faringe, orecchie) tra settembre e aprile;
  • bambino con più di 3 infezioni all’anno delle basse vie respiratorie (bronchiti, polmoniti).

L’incidenza delle IRR è massima nei primi 3-4 anni di vita in concomitanza dell’inserimento all’asilo nido o alla scuola materna e diminuisce con l’aumentare dell’età del bambino. In genere si tratta di infezioni di modesta gravità, con naturale tendenza alla risoluzione spontanea. Oltre l’80% dei bambini non presenta più IRR dopo i 5 anni, senza conseguenze o esiti patologici nel tempo.

Esistono fattori facilitanti individuali e ambientali. Tra i primi vanno ricordati la particolare configurazione anatomica delle prime vie aeree nei primi anni, la fisiologica “immaturità” del sistema immunitario del bambino piccolo, la possibilità di sviluppare transitori deficit immunitari dopo gli episodi infettivi, che rappresenta un ulteriore elemento favorente, la familiarità per atopia/allergie. Tra i fattori di rischio ambientali si annoverano: la socializzazione precoce, il numero dei familiari conviventi, l’esposizione al fumo passivo. l’inquinamento ambientale, l’allattamento artificiale nei primi mesi di vita.

L’80% delle IRR ha eziologia virale e pertanto nella maggior parte dei casi non necessita di alcun trattamento, se non quello sintomatico con antifebbrili, antiinfiammatori, lavaggi nasali, eventuale terapia aerosolica. Nella maggior parte dei casi quindi la terapia consisterà nell’osservazione clinica e nell’adozione di interventi “igienici”. Si fa ricorso alla terapia antibiotica nei casi in cui si suppone una sovrapposizione batterica. Tale decisione spesso si scontra con le aspettative dei genitori: certamente le IRR interferiscono pesantemente sull’organizzazione familiare e lavorativa dei genitori., ma il rimedio taumaturgico non esiste.

E’ necessario informare, educare e tranquillizzare i genitori e i parenti sulla benignità e la transitorietà delle infezioni; eliminare o ridurre i fattori favorenti, sensibilizzando i genitori e i parenti per ridurre al minimo l’esposizione ai fattori di rischio ambientale; osservare un periodo di convalescenza adeguato dopo ogni episodio infettivo (almeno 15 giorni); non riammettere in comunità per un lungo periodo di tempo in caso episodi troppo frequenti».

«Dott. Domenici, la prima visita dal pediatra: quando è consigliabile farla, quali sono i documenti da portare con sé e quali informazioni potrebbero essere richieste dal pediatra?»

Dott. Domenici: «La prima visita dal pediatra dopo la dimissione dall’ospedale è consigliabile farla entro le 2-4 settimane successive. E’ importante che i genitori portino con sé la lettera di dimissione dall’ospedale sia della mamma che del bambino, in modo che il pediatra possa annotare nella propria cartella clinica i dati che ritiene importanti (età gestazionale alla nascita, tipo di parto, peso alla nascita, indice di apgar, risultato degli screening neonatali eseguiti in ospedale, eventuali cure somministrate al neonato, etc)

Sarebbe bene essere a conoscenza di eventuali malattie presenti nella famiglia del bambino ovvero i genitori stessi, i nonni materni e paterni, i fratelli, gli zii materni e paterni e i cugini. Prima della visita, informatevi quanto più dettagliatamente possibile riguardo alla presenza in famiglia di:

  • allergie: erbe, piante, animali, polvere, cibi, farmaci o altro;
  • malattie della pelle: eczema, psoriasi, vitiligine;
  • deficit visivi: miopia, ipermetropia, astigmatismo, strabismo, ambliopia o altro;
  • malattie cardiovascolari: ipertensione arteriosa, infarti, ictus, aritmie o altro;
  • malattie respiratorie: asma  o altro;
  • malattie gastrointestinali: reflusso gastroesofageo, celiachia , intolleranze alimentari o altro;
  • malattie neurologiche: convulsioni, epilessia, deficit psicomotori o altro;
  • malattie endocrine: diabete, ipo o ipertiroidismo, obesità;
  • malattie scheletriche: displasia delle anche, scoliosi, malformazioni.»

«Le allergie in età pediatrica. Quali sono le più frequenti e si può attuare una forma di prevenzione?»

Dott. Domenici: «le allergie più comuni sono quelle respiratorie (rinite, congiuntivite, asma) e quelle alimentari (dermatiti, orticaria, sindrome orale allergica, disturbi intestinali come vomito e diarrea, fino allo shock). Più rara l’allergia al veleno di imenotteri.

È stato dimostrato che vi è una base genetica dell’allergia. Mentre un bambino nato da genitori non allergici ha meno del 10% di probabilità di sviluppare allergia nel corso della vita, il figlio di un genitore allergico ha circa il 40% di probabilità di ereditare la patologia (soprattutto se ad essere allergica è la madre); tale percentuale sale anche fino all’70% nel caso in cui entrambi i genitori siano allergici ed abbiano lo stesso tipo di allergia. Ad essere eredita è in realtà l’atopia , la tendenza da parte del sistema immunitario di un individuo a rispondere ad alcuni stimoli esterni (allergeni) con la produzione preferenziale di anticorpi di tipo IgE: l’atopia è quindi la condizione predisponente allo sviluppo delle allergie.

Gli allergeni sono costituiti da sostanze presenti ad esempio nei pollini delle piante, sul pelo degli animali e nella polvere degli ambienti domestici. Appare, quindi, evidente che i meccanismi responsabili della allergia sono molto articolati e che eventuali interventi di prevenzione nei bambini a rischio possono avvenire a diversi livelli. Il primo livello di prevenzione delle allergie (prevenzione primaria) consiste nell’impedire che un individuo diventi allergico. Le strategie sono articolate su diversi aspetti, più o meno efficaci. Uno strumento “naturale” che sembra essere efficace nella prevenzione delle allergie è rappresentato dall’allattamento al seno: neonati allattati dalla mamma per un periodo più lungo presentano un rischio significativamente minore di sviluppare allergia nel corso dei primi anni di vita rispetto a quelli il cui allattamento ha una durata limitata o che sono stati alimentati con formula artificiale. In assenza di latte materno è stato proposto l’utilizzo di formule artificiali particolari (idrolisati) nei primi 6 mesi. L’introduzione di alimenti complementari (divezzamento) va impostata non prima del 5-6 mese. Qualche accortezza è necessaria per i tempi di introduzione degli alimenti più facilmente allergizzanti (uovo, pesce, grano, pomodoro), ma su questo punto non c’è un consenso unanime.

Le allergie sono aumentate nei paesi con stili di vita “occidentale”: è stato ipotizzato che le differenti condizioni ambientali ed abitudini di vita delle aree industrializzate (maggiore inquinamento atmosferico, uso estensivo di materiali sintetici, minore incidenza di patologie infettive per le migliorate condizioni igieniche, più ampia disponibilità di farmaci antibiotici) abbiano inciso in modo significativo sulla loro “esplosione”. Non è certo semplice intervenire su questi elementi, ma favorire la vita all’aria aperta in campagna fin dalle prime epoche di vita ha un effetto protettivo. Assolutamente vietato il fumo passivo. Nei bambini a rischio può essere utile eseguire una bonifica ambientale prendendo tutti i provvedimenti per impedire l’accumulo di polvere.

Va sottolineato il possibile ruolo protettivo svolto dalla flora batterica intestinale, naturale colonizzatrice di vaste aree dell’apparato gastroenterico ed alla cui formazione concorrono i batteri presenti sia nell’ambiente che nei cibi. Per questo è stato proposto l’uso di fermenti lattici, ma i risultati delle varie esperienze non sono concordanti.

È ancora controverso se l’esposizione ad animali domestici (cani, gatti, conigli) dei bambini predisposti all’allergia debba essere assolutamente evitata nei primi anni di vita. Per quanto riguarda il gatto pare anzi che i bambini atopici che sin dalla nascita vivono a stretto contatto con un gatto presentano un rischio di diventare allergici a questo animale significativamente minore rispetto ai bambini che vi entrano in contatto solo nell’infanzia o nell’adolescenza

La prevenzione secondaria consiste, una volta fatta diagnosi di allergia ed identificato l’allergene (o gli allergeni) responsabile nel cercare di evitarne il contatto con il paziente».


Read More

I fisioterapisti del Centro di Sanità Solidale ci parlano di alcuni trattamenti che eseguono nella nostra struttura

Il trattamento delle cicatrici
Il trattamento delle cicatrici (chirurgiche e non) è uno degli aspetti meno conosciuti della pratica fisioterapica, in quanto molto spesso è un aspetto completamente dimenticato anche dagli addetti ai  lavori.
Diventa importantissima in questo ambito la precocità dell’intervento riabilitativo per impedire la formazione di aderenze cicatriziali, ipertrofie cheloidi che possono generare perturbazioni sul nostro sistema tonico-posturale; questo non significa che una cicatrice “vecchia” non possa essere trattata e neutralizzata, ma semplicemente che si ottengono risultati migliori (sia funzionali che estetici) se si inizia il trattamento a pochi giorni dalla lesione.

Una Cicatrice disfunzionale e perturbante per il sistema tonico-posturale, può alterare l’organismo a più livelli:

-posturale;

-muscolo-fasciale;

-linfatico;

-endocrino-metabolico;

-psicologico.

Dal punto di vista fisiologico, le aderenze più o meno profonde possono comportare limitazioni dei movimenti tissutali, viscerali e articolari ed è quindi necessario l’intervento terapeutico al fine di neutralizzare le interferenze cicatriziali.
Diventa fondamentale una chiara valutazione dell’interferenza provocata dalla cicatrice che consenta di stabilire quale sia la terapia più adeguata.
I trattamenti sono per lo più di carattere manuale e ci si avvale di strumenti quali il gua-sha, la coppettazione, il linfotaping, le microcorrenti (Microlab) e l’utilizzo di creme e medicazioni appropriate alla tipologia di cicatrice.

La lombosciatalgia
La lombosciatalgia comunemente definita anche come sciatica, è una condizione caratterizzata da dolore nella parte bassa della schiena che può irradiarsi lungo una gamba e fino al piede per infiammazione del nervo sciatico.
Alcune fra le cause più comuni della sciatica sono la protrusione e l’ernia vertebrale, intendendo con questi termini rispettivamente due fasi diverse nella quale il disco vertebrale dapprima protrude nel canale vertebrale ancora trattenuto da una struttura contenitiva legamentosa e poi finisce per rompere tale struttura per prendere contatto direttamente con strutture nervose creando irritazione.
Sintomi comuni di tali condizione possono essere la sensazione di bruciore, intorpidimento e formicolii, fitte o scosse, disturbi motori e della sensibilità nella zona precedentemente descritta.
Quello che sappiamo ad oggi è che il riassorbimento spontaneo di ernie lombari si attesta attorno al 67% e che, successivamente ad un adeguato inquadramento medico, attraverso un precoce trattamento riabilitativo è possibile già in fase iniziale ridurre le complicanze e l’abuso di farmaci ed avere sollievo dal dolore migliorando il benessere quotidiano.
Il trattamento fisioterapico di questa problematica verrà adeguato alla fase della patologia prediligendo trattamento manuali (come Rieducazione Posturale Globale, Osteopatia, terapia manuale) e strumentali nella fase più acuta ed in un secondo tempo dando spazio alla fase del recupero funzionale.
In questa seconda fase l’esercizio terapeutico acquista particolare importanza per permettere alla nostra colonna vertebrale di imparare nuovamente a gestire i carichi ed evitare nuovi episodi acuti.
Il trattamento riabilitativo ha come obiettivo il rinforzo e l’elasticizzazione dei muscoli del Core, addome e schiena attraverso Pilates Terapeutico, esercizi di controllo motorio, esercizi con sovraccarichi ed altri che vengono adeguati di volta in volta al livello del paziente.

Il MicroLab
La riabilitazione è un mondo in continua evoluzione sia da un punto di vista tecnico (con nuove metodiche e ricerche che vengono proposte più o meno regolarmente) sia dal punto di vista tecnologico con l’uscita costante di nuovi strumenti elettromedicali.Uno di questi strumenti di ultima generazione è il MicroLab che abbiamo nel nostro Centro da luglio 2021: è un dispositivo che permette di coniugare le capacità manuali del terapista all’utilizzo di un elettromedicale tramite l’impiego di specifici guanti conduttivi collegati direttamente al macchinario.Electra MicroLab è un dispositivo medico che utilizza microcorrenti di nuova concezione per il trattamento dei blocchi metabolici che causano dolore e inabilità funzionale. Può essere utilizzato per il trattamento manuale e automatico di tutte le affezioni muscolo-scheletriche e viscerali sia in fase acuta che cronica.Nella nostra esperienza clinica Microlab riscontra i maggiori successi nel trattamento del dolore acuto, dei processi infiammatori , degli edemi e degli ematomi (sia post chirurgici che traumatici). Inoltre, facilita ed accelera notevolmente i processi di guarigione di lesioni cutanee (piaghe,ferite chirurgiche), muscolari ed ossee.

Read More