Contattaci: +39 0583 327790 - 380 1433956 solo whatsapp - [email protected]

Orari di apertura segreteria : Lun /Ven 09.00 – 13.00 e 15.00 - 19.00 | Sab 09.00 - 13.00

Presentiamo la dottoressa Sara Carucci, logopedista al Centro di Sanità Solidale.

La dottoressa Sara Carucci, laureata presso l’università degli studi di Firenze, si occupa di problematiche nella comunicazione e nel linguaggio con particolare riferimento all’età evolutiva.

Interviene nella valutazione e nel trattamento dei disturbi del linguaggio, dell’apprendimento e della deglutizione.

Creatività e passione si fondono nel suo intervento che mira ad essere personalizzato e specifico per ogni bambino avvalendosi anche del contesto del gioco.

Nello specifico, gli ambiti di lavoro riguardano:

  • ritardo del linguaggio
  • disturbo del linguaggio
  • trattamento disturbo specifico dell’apprendimento
  • balbuzie
  • disfonia infantile
  • deglutizione disfunzionale
  • screening e potenziamento dei prerequisiti agli apprendimenti scolastici

Cos’è la dislessia? Come fare per riconoscerla?

“Sono dislessico e quindi non sono intelligente“ è la tipica riflessione effettuata dai bambini che accedono ad una prima valutazione dopo anni di fatica in ambito scolastico. Ciò non è assolutamente vero, si tratta solo di un falso mito da sfatare…

La dislessia fa parte dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSAp) ed interessa in maniera specifica l’abilità della lettura. Ciò vuol dire che il bambino, pur essendo intelligente, fatica in compiti di lettura risultando lento e/o inaccurato. Tutto questo può comportare ripercussioni sulla scrittura (ortografia) e sulla comprensione del testo scritto.

I campanelli d’allarme sono i seguenti:

  • Difficoltà nell’associazione lettera/suono con sostituzioni di lettere visivamente e acusticamente simili (es. p/b/d, f/v);
  • Inversioni di lettere;
  • Omissioni di lettere;
  • Aggiunte di lettere;
  • Errate anticipazioni;
  • Salti di righe;
  • Omissioni di parole;
  • Sillabazioni.

Tra gli indici di rischio della dislessia vi sono una storia di sviluppo del linguaggio alterato e la familiarità per DSAp.

La dislessia può essere diagnosticata alla fine della seconda elementare attraverso test specifici di lettura che prevedono la somministrazione di diversa tipologia di materiale standardizzato (parole, non parole e brano) al fine di quantificare i parametri di riferimento (velocità e accuratezza della decodifica). È in ogni caso necessario effettuare una valutazione cognitiva (quoziente intellettivo) proprio perché tra i criteri diagnostici è previsto un funzionamento cognitivo all’interno della norma.

Si può richiedere una valutazione anche prima della fine della seconda elementare qualora siano presenti difficoltà o fatica nell’acquisizione del processo della lettura per capire se il bambino si colloca in un’area di rischio. In tal caso è comunque possibile beneficiare di interventi di potenziamento.

In ambito scolastico il bambino con dislessia ha il diritto di usufruire degli strumenti compensativi e dispensativi previsti dalla legge 170/2010 che saranno selezionati sul singolo caso dal team docenti. In ambito extrascolastico, invece, potrà beneficiare di un percorso di trattamento volto a potenziare le proprie competenze di lettura.

Read More

Intervista al Dott. Gennaro Chimenti, oculista al Centro di Sanità Solidale

Oggi vi presentiamo il Dott. Gennaro Chimenti, oculista presso il nostro Centro di Sanità Solidale.
Anche al Dottore abbiamo proposto tre domande di interesse comune.

«Dott. Chimenti, in cosa consiste la visita oculistica?»

Dott. Chimenti: «La visita oculistica viene suddivisa in più parti: la prima fase riguarda la raccolta dei dati anamnestici, quindi una serie di informazioni sullo stato di salute generale del paziente, prestando particolare attenzione a quelle che sono le malattie più comuni come diabete o ipertensione, che sono anche di interesse oculistico.
L’oculista prosegue con un esame obiettivo, che permette di verificare l’allineamento degli occhi, la loro motilità, lo stato delle palpebre.
Conclusi questi accertamenti, il paziente viene sottoposto all’esame alla lampada a fessura, un esame strumentale in grado di valutare la congiuntiva, la sclera, la cornea, l’iride, la camera anteriore e il cristallino. In aggiunta, utilizzando delle lenti addizionali, è possibile valutare anche la parte posteriore dell’occhio, quindi la retina e il nervo ottico.
Inoltre, l’oculista valuta il tono oculare o pressione dell’occhio; esegue l’autorefrattometria, per verificare eventuali difetti riconducibili alla miopia, ipermetropia, astigmatismo ed un esame dell’acuità visiva».

«Dott. Chimenti, quando fare una visita oculistica?»

Dott.Chimenti: «Ad oggi, il primo screening oculistico viene effettuato generalmente prima della dimissione del neonato dall’ospedale. Se questo controllo non viene eseguito, è altamente consigliabile farlo quanto prima, così da andare a valutare il riflesso rosso del fondo oculare e poter escludere problematiche di tipo congenite.
Una visita oculistica completa, andrà quindi eseguita entro i 3 anni di vita del bambino, prima dell’ingresso alla scuola materna, per escludere nuovamente difetti congeniti, cataratte congenite, tumori e verificare se vi è la presenza di un “occhio pigro”.
Se durante la prima visita non vengono riscontrati problemi oculistici, una seconda visita è consigliabile farla entro i 6 anni di vita, quindi prima dell’ingresso alla scuola elementare, e a seguire con una cadenza annuale o biennale, a seconda delle eventuali problematiche riscontrate.

Per quanto riguarda gli adulti, una visita oculistica annuale o biennale è consigliabile farla dai 40 anni in su, anche se la vista è ottimale. In quanto capita spesso che l’oculista, andando ad eseguire una visita strutturata dell’occhio, possa scoprire anche patologie a livello sistemico come ad esempio il diabete o l’ipertensione.
La visita oculistica effettuata regolarmente, permette anche di diagnosticare l’eventuale presenza di un glaucoma in uno stato iniziale, quando ancora non presenta sintomi riscontrabili dal paziente, ed evitare i gravi danni visivi, fino alla cecità, che questa malattia può comportare».

«Dott. Chimenti, qual’è l’intervento più effettuato in ambito oculistico?»

Dott. Chimenti: «L’oculistica è una branca della medicina che si sviluppa in ambito medico e, in maniera preponderante, nel campo della chirurgia.
L’intervento maggiormente effettuato al mondo è quello relativo alla cataratta, ma vengono effettuati anche molti interventi di chirurgia refrattiva per la correzione di difetti di vista.
Per quanto riguarda la cataratta, il problema si presenta quando si va ad opacizzare una lente nell’occhio chiamata cristallino. Tutte le persone subiscono questa opacizzazione, ma l’indicazione è di eseguire l’intervento al momento giusto e cioè quando la qualità di vita del paziente viene intaccata. Grazie a varie tecniche interventistiche innovative, anche con l’ausilio del laser, vi è la possibilità di impiantare lenti intraoculari (IOL) che permettono contestualmente anche la correzione di eventuali difetti di vista del paziente.

Altro intervento molto diffuso è la chirurgia refrattiva e attualmente esistono tre tipi di chirurgia mediante l’utilizzo del laser, che sono: la LASIK, la SMILE e la PRK. Questo tipo di intervento mediante il laser permette di correggere in sicurezza pressoché tutti i difetti di vista».

Read More

Intervista alla Dott.ssa Rosalia Lisacchi, biologa nutrizionista al Centro di Sanità Solidale

Proseguiamo con le nostre interviste ai professionisti del Centro di Sanità Solidale.

Abbiamo rivolto le nostre domande alla dottoressa Rosalia Lisacchi, biologa specializzata in Scienze della Nutrizione Umana. Una nutrizionista orientata alla prevenzione e all’insegnamento di un corretto stile di vita e di una sana educazione alimentare, indispensabili per migliorare numerosi disturbi e, in alcuni casi, importanti malattie.

Le abbiamo posto 3 domande per conoscere meglio lei e la professione che svolge.

«Dott.ssa Lisacchi, come avviene il primo approccio con il paziente?»

Dott.ssa Lisacchi: «I miei pazienti si dividono spesso in due categorie: coloro che vogliono migliorare il rapporto con la propria immagine e quelli che invece sono affetti da patologie che richiedono l’intervento di una figura professionale specifica che possa migliorare la loro situazione di partenza. La prima visita è di fondamentale importanza perché permette di comprendere la problematica e di iniziare ad impostare una strategia per soddisfare l’esigenza del paziente.
Potremmo definirla una vera e propria intervista mirata, in cui il paziente fornisce elementi utili per la comprensione del problema. A questa seguono una serie di test e di valutazioni specifiche volte a definire la condizione di partenza del soggetto».

«Dott.ssa Lisacchi, molte persone sono spaventate dall’idea di intraprendere un percorso con una nutrizionista perché condizionate dalla parola “dieta”. E’ così?»

Dott.ssa Lisacchi: «Tantissime persone non attribuiscono il giusto significato a questo termine che viene esclusivamente associato alla perdita o all’aumento di peso e/o di massa muscolare. In realtà la parola “dieta” deve essere intesa come un percorso di educazione all’alimentazione sana ed equilibrata affinché il paziente possa trovare il giusto stile di vita. Proprio per questo motivo, non bisogna vivere la dieta in modo ossessivo e invalidante ma considerarla come parte integrante della propria vita, anche se questa esclude qualche dolce di troppo».

«Dott.ssa Lisacchi, cosa le piace del suo lavoro?»

Dott.ssa Lisacchi: «Intraprendere un percorso di sana alimentazione con un paziente è una sfida ardua, perché molto spesso bisogna andare a scardinare delle abitudini errate o dei falsi miti. Di solito, quando una persona tocca con mano i primi risultati che la aiutano a percepire che un processo di miglioramento è iniziato, cambia completamente la sua visione sull’argomento “dieta” e sulla figura del nutrizionista.
Mi piace essere utile alle persone perché la buona alimentazione è decisiva per la salute. Non c’è soddisfazione più grande del sentirsi dire: “Ho finalmente preso in mano la mia vita!”».

Read More

Intervista al Dott. Fabrizio Repetti, urologo al Centro di Sanità Solidale

Tre domande di interesse comune al Dott. Fabrizio Repetti, urologo al Centro di Sanità Solidale.

«Dott. Repetti, la prima visita urologica, in assenza di familiarità con patologie specifiche, a quale età è consigliabile farla e vale sia per gli uomini che per le donne?»

Dottor Repetti: «Nell’uomo, in assenza di una sintomatologia specifica, vale sempre la regola di effettuare una prima visita urologica intorno ai 18/20 anni. Questa ci consente di valutare bene lo sviluppo dell’apparato urogenitale e, soprattutto, dell’apparato genitale, in quanto andremo ad ispezionare quelli che sono i genitali esterni, cioè testicoli e pene. E’ una valutazione che ci permette di avere delle indicazioni precise su quella che è la forma e la consistenza dei testicoli e la forma e le dimensioni del pene: sono gli organi deputati alla nostra fertilità ed è per questo importante verificare eventuali alterazioni delle dimensioni dei testicoli e/o un’eventuale malformazione del pene.
Nel caso di un ingrossamento dei testicoli, è necessario accertarsi di una possibile presenza di raccolta di liquidi, cioè di idrocele intorno ai testicoli, o se presenti dei noduli, delle masse dure.
E’ importante valutare anche quella che è la componente venosa dei testicoli, per poter escludere un’eventuale dilatazione delle vene, conosciuta come varicocele, che può compromettere la fertilità dell’uomo».

«Dott. Repetti, secondo la sua esperienza in ambito urologico, quali sono i primi campanelli d’allarme che dovrebbero farci allarmare e invece si tendono spesso a sottovalutare?»

Dott. Repetti: «In ambito urologico, i campanelli d’allarme che non dovrebbero mai essere sottovalutati sono principalmente due. Il primo, è la presenza di sangue nelle urine, che più specificatamente si divide in microematuria e macroematuria.
La microematuria è la presenza di sangue nelle urine non visibile ad occhio nudo, ma soltanto grazie all’esame delle urine: si tratta di un esame di grande importanza, il quale permette di scoprire l’eventuale presenza di globuli rossi, chiamati emazie, riscontrabili nel sedimento delle urine.
La macroematuria è la presenza di sangue nelle urine facilmente identificabile ad occhio nudo, in quanto il colore delle urine assume una tonalità di rosso che può essere anche intensamente scuro. Questo è un sintomo che va assolutamente indagato con la visita urologica, con l’aggiunta di esami strumentali ed esami clinici che ci devono far capire qual è l’esatta natura dell’ematuria.
L’ematuria può riguardare sia gli uomini che le donne.

Altro campanello d’allarme riconducibile all’ambito urologico è la comparsa di difficoltà della fase minzionale, cioè della fase di svuotamento della vescica. Nell’uomo è una problematica che può comparire a qualsiasi età ed è legata a problemi infiammatori, come la cistite; mentre sopra i 50 anni molto spesso questo problema si collega ad una patologia molto comune che si chiama ipertrofia della prostata. Questa patologia si presenta con difficoltà ad urinare, evidenziabile sia nell’iniziare la minzione sia nella perdita di forza nel getto delle urine.
Nella donna la difficoltà ad iniziare la minzione o la difficoltà ad urinare sono spesso legati a sintomatologie di tipo infiammatorio, ma va tenuta in considerazione, soprattutto nelle donne che hanno avuto più di una gravidanza, la possibile comparsa dell’incontinenza urinaria, cioè la perdita involontaria di urina, in maniera particolare sotto sforzo».

«Dott. Repetti, la prestazione strumentale in ambito urologico che viene prevalentemente effettuata al Centro di Sanità Solidale è l’eco urogenitale, che tipo di risposte permette di ottenere?»

Dott. Repetti: «L’ecografia è una metodica di indagine che presenta numerosi vantaggi, fra i principali la possibilità di essere effettuata direttamente nell’ambulatorio del medico.
Nel corso della visita urologica, l’ecografia permette di valutare in maniera molto precisa l’apparato urinario: reni e ureteri, che rientrano nell’apparato urinario alto; vescica e prostata (nell’uomo), che appartengano al basso apparato urinario. Nell’uomo, in aggiunta, l’ecografia permette di valutare anche i testicoli.
E’ importante evidenziare che questo tipo di esame non comporta l’uso di radiazioni, quindi privo di qualsiasi effetto dannoso per la persona.
Tramite l’ecografia andiamo ad esaminare la struttura degli organi sopracitati ed è per ciò che questo studio prende il nome di ecostruttura.
L’eco urogenitale ci permette di evidenziare eventuali alterazioni che possono essere costituite dalla presenza di calcoli a carico della vescica, dei reni e dell’uretere o la presenza di dilatazione della vie escretrici, cioè del cattivo svuotamento dei reni e della vescica, che prende il nome di residuo urinario post minzione.
L’ecografia ci dà anche delle importantissime informazioni per quel che riguarda l’aspetto della ghiandola prostatica, in particolar modo se viene riscontrato un ingrossamento e se questo eventuale ingrossamento determina un difettoso svuotamento della vescica, una perdita di efficacia della minzione.
In ultimo, tramite l’ecografia, riusciamo a valutare anche le dimensioni dei testicoli e della borsa scrotale, che è la struttura intorno ai testicoli. La visione ecografica che otteniamo ci permette di studiare la presenza o meno di varicocele, la presenza di accumulo di liquidi intorno ai testicoli chiamato idrocele e di escludere la presenza di noduli».

Read More

Green pass per accompagnatori di determinate categorie di pazienti

Con decorrenza 15 ottobre 2021, il Decreto Legge 127 del 21 settembre 2021 dispone che gli accompagnatori di pazienti con disabilità motorie, cognitive e di minori siano in possesso ed esibiscano il Green Pass per gli opportuni controlli.
Il mancato possesso o l’invalidità del certificato verde impedirà l’ingresso dell’accompagnatore.
In questo caso la Visita sarà rimandata a quando l’accompagnatore potrà esibire regolare Green Pass.
All’entrata della struttura il personale oltre a controllare la temperatura e il corretto posizionamento della mascherina protettiva, verificherà anche il possesso di Green Pass valido per le persone che accompagneranno pazienti con disabilità motorie, cognitive o minori.
Ringraziamo tutti gli utenti e gli accompagnatori per la collaborazione.

Il Direttore Sanitario
(Dott. Alberto Tomasi)

Read More

Lettera aperta del Presidente dell’Associazione “Amici del Cuore” di Lucca a tutta la cittadinanza

Carissimi/e,

la pandemia che stiamo vivendo dal 2020 ha creato e continua a creare gravi problemi a tutti noi: sul piano della salute, su quello psicologico e su quello economico. Di ciò hanno risentito anche le nostre attività. Il Centro di Sanità Solidale nel 2020 ha dovuto chiudere per due mesi e mezzo. 

Tuttavia abbiamo cercato di svolgere anche in quel periodo e successivamente un intenso lavoro a fianco dei cittadini, in primo luogo di quelli con più difficoltà. In tale contesto sono stati effettuati, in forma del tutto gratuita, controlli sanitari a distanza e consulti psicologici a tanti che ne hanno fatto richiesta. E’ continuato l’impegno nei confronti delle famiglie con componenti affetti da malattie rare. 

In questi giorni la Regione Toscana ha concesso al nostro Centro l’autorizzazione sanitaria per la medicina dello sport di 2° livello e l’epidemiologia. Con ciò le specialità autorizzate e che vengono svolte dal Centro ammontano a 28 e coprono pressoché tutto il campo delle attività specialistiche ambulatoriali.

Come a voi noto tutte le specialità che vengono esercitate nel nostro Centro sono di alta qualità che viene assicurata da professionisti di grande esperienza.

Nell’ambito delle esigenze sanitarie poste dalla pandemia ho il piacere di informarvi che saranno realizzate attività nel campo delle complicanze tardive e della riabilitazione post-Covid, della psicoterapia e della genetica medica. Abbiamo altresì dato alla Regione Toscana la disponibilità ad effettuare la vaccinazione anti-Covid presso la nostra sede.

Per portare avanti le nostre attività ed il nostro impegno verso i cittadini, con particolare riferimento a quelli piu’ in difficolta’, sentiamo necessario il sostegno di tutti i soci.

In tale contesto sono a richiedere a tutti voi quanto segue:

– il rinnovo dell’iscrizione all’Associazione che potrete fare direttamente presso la segreteria della nostra sede oppure tramite conto corrente postale n° 10751550 o tramite banca al seguente IBAN:  IT10L0503413703000000142903. Il costo dell’iscrizione e’ di euro 40.

– la donazione del 5×1000 all’Associazione “Amici del Cuore” di Lucca con C.F. 01185290465

– poiche’ vogliamo informare tutti voi con cadenza periodica per via e-mail sulla nostra attivita’ chiedo a coloro che non hanno ancora fornito alla segreteria tale recapito di farlo rapidamente fornendo la propria e-mail o quella di una persona di fiducia a [email protected] 

Confido fortemente nella vostra fattiva collaborazione alla vita della nostra Associazione per sviluppare insieme sempre piu’ iniziative e servizi per la popolazione.

Un caro saluto.

Il Presidente dell’Associazione “Amici del Cuore” di Lucca.

Raffaele Faillace

Read More

L’ambliopia e l’importanza del trattamento di questa patologia oculare nei primi anni di vita

Da oggi presso il nostro Centro ci prendiamo cura anche degli occhi dei più piccoli, a cura del dott. Chimenti.

L’ambliopia, conosciuta anche come “occhio pigro”, è una condizione che interessa il 4% della popolazione mondiale ed è caratterizzata da una riduzione più o meno marcata della capacità visiva di un occhio o, più raramente, di entrambi. In breve si può dire che dipende da un’alterata trasmissione del segnale nervoso tra l’occhio e il cervello per cui il cervello privilegia un occhio a causa della ridotta acuità visiva dell’altro. Allo stato delle conoscenze attuali può essere trattata con possibilità di successo più o meno completo solo entro i primi 5-6 anni di vita.

Che cos’è l’ambliopia?
Più frequentemente monolaterale, l’ambliopia può essere determinata da patologie oculari che, durante lo sviluppo dell’apparato visivo in età infantile (0-6anni), impediscono allo stimolo luminoso di raggiungere la retina (per esempio la cataratta in età pediatrica, molto spesso congenita).Nella maggioranza dei casi, però, si presenta in occhi perfettamente integri dal punto di vista anatomico. In questi occhi risulta alterata la corretta stimolazione sensoriale dell’apparato visivo, molto spesso a causa di difetti di refrazione non corretti.

Quali sono le cause dell’ambliopia?
Le cause più comuni dell’ambliopia sono:
Lo strabismo, cioè un anomalo allineamento degli occhi, provocato da un difetto dei meccanismi neuro-muscolari che ne controllano i movimentiCataratta congenita e ptosi palpebraleAnisometropia, cioè una differente refrazione tra i due occhiQuali sono i sintomi dell’ambliopia?
I segnali e i sintomi dell’occhio pigro sono molto raramente riferiti dal paziente perché è spesso troppo piccolo per denunciare una vista inferiore in un occhio rispetto all’altro. E’ per questo motivo che si raccomanda di effettuare una prima visita oculistica al bambino, anche in assenza di sintomi, entro i 3-4 anni di età.Attualmente vi è la tendenza ad anticipare ulteriormente la prima visita così che venga effettuata entro il primo anno di vita.Anche se l’occhio pigro colpisce solitamente solo un occhio, esiste la possibilità che interessi entrambi gli occhi.

Diagnosi
Gli esami per la diagnosi di ambliopia sono:
Visita oculisticaValutazione ortottica con studio della motilità oculareTrattamenti
La terapia anti-ambliopica va impostata il più presto possibile in stretta collaborazione con gli ortottisti. Il primo intervento, dopo una corretta valutazione e correzione dei difetti refrattivi e/o delle cause che anatomicamente impediscono la corretta proiezione sulla retina delle immagini provenienti dall’ambiente esterno (come cataratta o ptosi palpebrale), consiste nell’occlusione diretta con bende adesive applicate sull’occhio o sull’occhiale e/o con filtri semitrasparenti posti sugli occhiali.

Prevenzione
Per combattere l’ambliopia è fondamentale la diagnosi precoce e il conseguente trattamento tempestivo. L’arma migliore resta la prevenzione con visite di screening da effettuare già all’età di sei mesi e controlli periodici nel corso dei primi 5-6 anni di vita del bambino.

Read More

Tamponi Covid-19 al Centro di Sanità Solidale su appuntamento

Presso il nostro Centro da martedì 10 novembre 2020 sarà possibile effettuare il TAMPONE MOLECOLARE PER IL COVID-19, previo appuntamento, tutti i martedì e giovedì mattina dalle 7.00 alle 9.30, al costo di 75 euro.

Si informa che i tempi di refertazione sono di 48/72 ore.

Per informazioni e appuntamenti contattarci allo 0583 327790

Read More